Integratori e cosmetici made in Italy realizzati con materie prime naturali

Difese immunitarie

Il detto “prevenire è meglio che curare” fa al caso nostro; ebbene sì, il metodo più efficace per combattere i malanni di stagione è, giocare d’anticipo. Come? Iniziando con la prevenzione fin da subito, nutrendoci anche in modo corretto.

Il nostro organismo predispone naturalmente del cosiddetto “sistema immunitario”, un meccanismo innato che contrasta l’azione dei microrganismi patogeni con cui viene a contatto.

La stagionalità porta, tipicamente, con se i virus e le influenze; inoltre, stress, stanchezza, vita sregolata, cibo poco sano, insonnia, l’abuso di alcol, fumo e caffè, possono indebolire fortemente il sistema immunitario. Così virus e batteri nocivi, riescono a insidiarsi nel nostro corpo, provocando la fastidiosa influenza o un malessere generalizzato.

Sono ben noti gli effetti benefici di una dieta sana ed equilibrata; essi possono coadiuvare al mantenimento e all’efficienza delle difese immunitarie del nostro organismo. In natura, esistono svariati alimenti- taluni molto noti e non- con spiccate proprietà “antinfluenzali”. Quindi, cosa portare sulle nostre tavole ogni giorno per beneficiare di queste proprietà?

Le vitamine che non devono mancare nella dieta

Innanzitutto la nostra dieta quotidiana dovrà essere ricca di alimenti contenenti vitamina C, utile per proteggere le cellule dall’invecchiamento precoce. Inoltre,  favorisce l’assorbimento del ferro e innalza le difese immunitarie; infatti, aiuta ad aumentare le immunoglobuline, i nostri anticorpi.

I cibi da privilegiare sono gli agrumi, conosciuti per il loro forte contenuto in vitamina C, ma non solo! Tuttavia, un altro frutto ricco di vitamina C è il kiwi; esso contiene più del doppio di vitamina C rispetto ad arance, mandarini e pompelmi. Anche la melagrana, il ribes e le verdure della famiglia delle crucifere, come i cavolini di Bruxelles o i cavolfiori sono fonti preziose. Quindi, con una porzione di verdura ad ogni pasto (circa 200 g se cotta) e due frutti al giorno, ci assicuriamo una quantità di vitamina C sufficiente.

Poco conosciute sono le proprietà delle spezie. Queste sono preziose per il sistema immunitario e tra le più utili ricordiamo il peperoncino rosso (che aggiunto ai piatti ne aumenta il contenuto di vitamina C), lo zenzero e la curcuma, radici dal grande potere antinfiammatorio. Sono anche una valida alternativa all’utilizzo del sale.

Fondamentale è anche la vitamina A, che aiuta a mantenere in salute le mucose del tratto respiratorio, ovvero la prima barriera difensiva contro i virus. Questa preziosa vitamina, oltre ad essere presente nei vegetali di colore arancione (carote, zucca, arance, pomodori) e nei vegetali di colore verde scuro, la ritroviamo nel tuorlo d’uovo, nel latte e nei suoi derivati, e nel fegato.

Non dimentichiamo le vitamine D ed E; esse, molto meno conosciute, hanno un ruolo prezioso, ovvero, mantenere l’efficienza del sistema immunitario. La vit D la possiamo trovare in maggiore percentuale nei pesci grassi (tonno, salmone, sgombro, sardina) e nel tuorlo d’uovo; mentre di vit E ne sono ricchi la frutta secca, il germe di grano e nelle verdure a foglia verde.

I sali minerali sono una categoria molto ampia di elementi importanti in grado di imple+mentare l’azione delle vitamine, stimolando l’efficienza del sistema immunitario nella formazione degli anticorpi. I principali sono: il ferro (si ritrova nel fegato, carne, tuorlo, verdure a foglia verde scuro, legumi e frutta secca); il magnesio (contenuto nei cereali integrali, latte e latticini e frutta secca); il selenio (abbondante nella carne e nel pesce grasso, latticini, noci e lenticchie); lo zinco (presente nella carne rossa, nei frutti di mare, nelle uova, nella frutta secca e nei pomodori).

È bene privilegiare anche gli alimenti ricchi di PROBIOTICI, in particolare sceglieremo: yogurt e latti fermentati (es: kefir) che, se assunti con regolarità, rafforzano la risposta immunitaria; aglio e cipolla, se consumati crudi, esercitano proprietà antibatteriche e protettive delle mucose.

Consigli per una giusta integrazione

In questo periodo, però, il nostro corpo è più suscettibile agli attacchi virali; quindi, oltre ad una alimentazione equilibrata, è possibile aggiungere la giusta integrazione alimentare come C 1000 di Gooimp . Questo supplemento addizionato di acerola, un frutto originario del Sud America contenente un’elevatissima concentrazione di vitamina C. Una sola compressa fornisce il fabbisogno quotidiano di vitamina C, che viene rilasciato gradualmente durante tutta la giornata, grazie all’innovativa tecnologia formulativa.

Oppure vi è C 60, la corretta risposta per l’integrazione della vitamina C formulata con la presenza di flavonoidi, i quali lavorano in sinergia con la vitamina C aumentando l’assorbimento di quest’ultima e amplificandone gli effetti positivi sull’organismo.

Nel cibo troviamo tutte le sostanze utili al nostro corpo per difendersi però possiamo stimolare il sistema immunitario anche con una integrazione mirata. Con IMMUNDEFENCE di Gooimp -a base di due superfrutti, papaya e goji fermentati- si implementa il sostentamento  delle naturali difese dell’organismo.

Uno stile di vita sano ed una dieta equilibrata e varia, sono alla base della nostra salute, fisica e mentale.

Condividi su:
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Articoli recenti

I nostri prodotti

Categorie Blog

AGGIUNTO AL CARRELLO

Controlla il tuo carrello per vedere
tutti i prodotti precedentemente inseriti

Integratori e cosmetici made in Italy realizzati con materie prime naturali