La stagione dei malanni è purtroppo iniziata e dobbiamo farci trovare pronti per affrontarla al meglio; come? Stimolando il sistema immunitario e seguendo una dieta ad hoc!
Fin dalla nostra nascita, il corpo è continuamente in contatto con microrganismi, quali virus e batteri. Il loro fine è trovare un “ospite” ovvero un ambiente favorevole nel quale vivere e riprodursi.
Non tutti i microrganismi sono pericolosi, basti pensare al microbiota intestinale (con funzioni immunitaria, digestiva, ecc.) oppure ai batteri per la panificazione o la fermentazione alcolica e casearia ecc.
In questa stagione si registra una maggiore concentrazione di microrganismi patogeni, che vengono in contatto con le nostre mucose e trovano terreno fertile per continuare a vivere.
Risultato? iniziano a manifestarsi i sintomi della malattia di cui il microrganismo è responsabile.
Il nostro organismo per difendersi, attiva il sistema immunitario utilizzando i globuli bianchi (linfociti), mediatori chimici e barriere fisiche (per esempio pelle, capelli, mucose).
Spesso capita che, la vita stressante di tutti i giorni, il poco riposo, l’abuso di alcolici, fumo e caffè, possano indebolire fortemente il sistema immunitario, rendendo il nostro corpo più suscettibile agli attacchi dei patogeni.
Certamente, una dieta sana ed uno stile di vita equilibrato, possono coadiuvare al mantenimento e all’efficienza delle difese immunitarie; esistono diversi alimenti – alcuni maggiormente noti di altri – che presentano spiccate proprietà “antinfluenzali” e stimolanti del sistema immunitario.
Vediamo quali sono per non farli mai mancare sulla nostra tavola.
Alimenti contenenti vitamina C, dalle note proprietà anti-aging, utile per proteggere le cellule dallo stress ossidativo; inoltre, favorisce l’assorbimento del ferro, innalza le difese immunitarie e aiuta ad aumentare le immunoglobuline, le proteine presenti nel sangue sotto forma di anticorpi. La ritroviamo negli agrumi ed è risaputo, ma non solo: i kiwi contengono più del doppio di vitamina C rispetto ad arance, limoni e pompelmi! Altri cibi con quantità di vitamina C importante sono: melagrana, ribes, fragole e le verdure della famiglia delle crucifere (cavolini di Bruxelles o i cavolfiori, fonte di zolfo, magnesio e ferro).
Spezie preziose per il sistema immunitario; tra le più utili ricordiamo il peperoncino rosso (che aggiunto ai piatti ne aumenta il contenuto di vitamina C), lo zenzero e la curcuma, radici dal grande potere antinfiammatorio.
- Cibi ricchi in vitamina A, che aiuta a mantenere in salute le mucose, che rappresentano la prima barriera difensiva contro i virus. Questa preziosa vitamina, oltre ad essere presente nei vegetali di colore arancione/rosso (carote, zucca, arance, pomodori) e nei vegetali di colore verde scuro, la ritroviamo nel tuorlo d’uovo, nel latte e nei suoi derivati, e nel fegato.
- Cibi che contengono le vitamine del gruppo B, in modo particolare la B6. Essa è essenziale per la formazione degli anticorpi. e la troviamo nel riso e nei cereali integrali, legumi, frutta secca (noci, mandorle e nocciole), pesce, uova (meglio se bio) e latticini (ricotta e parmigiano).
- Le vitamine D ed E; esse, molto meno conosciute, hanno un ruolo prezioso, ovvero, mantenere l’efficienza del sistema immunitario. La vit D la possiamo trovare in maggiore percentuale nei pesci grassi (salmone, sgombro, sardina, aringa), nei funghi shiitake e nel tuorlo d’uovo; mentre la vit E è presente nella frutta secca, nel germe di grano e, in quantità minore, nelle verdure a foglia verde.
- Le proteine sono i costituenti fondamentali degli anticorpi (elementi naturalmente presenti nel nostro organismo che riconoscono e combattono tutti i corpi estranei) e sono abbondanti tutti i cibi di origine animale, come carne, pesce e uova, ma anche nei legumi (fagioli, ceci e lenticchie) e nei cereali integrali.
- I sali minerali, una categoria molto ampia di micro-elementi che svolgono azioni fondamentali: incentivano l’azione delle vitamine, stimolano l’efficienza del sistema immunitario e intervengono alla formazione degli anticorpi. I più importanti sono: il ferro (si ritrova nel fegato, carne, tuorlo, verdure a foglia verde scuro, legumi e frutta secca); il magnesio (contenuto nei cereali integrali, latte e latticini e frutta secca); il selenio (abbondante nella carne e nel pesce grasso, latticini, noci e lenticchie); lo zinco (presente nella carne rossa, nei frutti di mare, nelle uova, nella frutta secca e nei pomodori).
Nel cibo troviamo tutte le sostanze utili al nostro organismo per nutrirsi e difendersi, ma in determinati periodi, è consigliata una integrazione specifica.
Quando una corretta alimentazione, una dieta ricca di frutta e verdura e un’attività fisica costante non bastano, è tempo di affidarsi agli integratori giusti.
GOOIMP offre una vasta gamma di integratori specifici per ogni esigenza: la Vitamina C per un sostegno del sistema immunitario, oppure Multimix ricco di vitamine, minerali e coenzima Q10, per un apporto bilanciato di nutrienti essenziali.
C1000 di GOOIMP è l’integratore di vitamina C con una formulazione ricca, come nessun altro prodotto, e a rilascio prolungato.
Un sostegno per l’organismo e per il sistema immunitario. Una soluzione pratica e comoda per assicurare la dose quotidiana di questo prezioso nutriente.
La vitamina C in esso contenuto sono facilmente assimilabili dall’organismo. Contiene un’elevatissima concentrazione di vitamina C che supera di 20/30 volte quella contenuta nei kiwi e nelle arance.
Quando la vita frenetica non ti permette di alimentarti correttamente, quando si avvicina la stagione fredda, una sola compressa di C1000 è la soluzione.
Una soluzione ottimale per fornire al corpo la dose raccomandabile di vitamina C e un sostegno imprescindibile per il sistema immunitario.
C1000 è un integratore adatto a tutti, per questo non contiene glutine, lattosio e può essere assunto dai vegani.
Il sistema immunitario è messo a dura prova dai cambi repentini di temperatura, dagli agenti esterni, dalla cattiva alimentazione a anche dallo stress ossidativo.
All’integrazione di vitamina C e fermenti lattici, è quindi necessario abbinare un prodotto come Immundefence di GOOIMP. Per rinforzare il proprio sistema immunitario, infatti, è bene mantenere in salute l’intestino.
Questo abbinamento è in grado di rafforzare, dall’interno, le difese immunitarie, di combattere lo stress nei periodi peggiori che sono i cambi di stagione.
I benefici apportati dagli alimenti fermentati sono comprovati, ed è proprio a base di papaya fermentata e bacche di goji così trattate che nasce la formulazione di Immundefece di GOOIMP.
Confezionato in pratici stick pack, è l’aiuto fondamentale anche nei periodi più difficili legati al forte impegno lavorativo o allo studio intenso.
Oltre a questo, è bene privilegiare anche alimenti ad azione probiotica: yogurt e latti fermentati (kefir) contenenti “probiotici” che, se assunti con regolarità, rafforzano la risposta immunitaria a livello intestinale. Non solo, anche aglio e cipolla, se consumati crudi, esercitano proprietà antibatteriche e protettive delle mucose.
Meglio, invece, evitare: gli zuccheri semplici, le bibite, i grassi animali come il burro e lo strutto da sostituire con olio extra vergine di oliva.
In associazione ai cibi fermentati, per avere una difesa immunitaria migliore, è possibile rafforzare la microflora intestinale con la giusta integrazione. GOOIMP offre una una combinazione mirata come Floralis, a base di fermenti lattici.
Dieta e stile di vita sani, il movimento e la giusta integrazione, sono gli ingredienti essenziali per avere un sistema immunitario eccellente.