Chi ha a cuore la propria salute è facile che si ponga la domanda su dove trovare la vitamina C?
La vitamina C è uno di quegli elementi fondamentali per l’organismo, soprattutto se si pensa ai suoi poteri antiossidanti.
Sostiene il sistema immunitario e neutralizza i radicali liberi.
L’apporto della vitamina C è un potente alleato contro tutti i tipi di infiammazione e combinato con la vitamina D contribuisce alla formazione del collagene.
Si capisce come esso sia importante per il nostro benessere, un elemento da apportare quotidianamente all’organismo.
La corretta alimentazione è una condizione imprescindibile, introdurre nella propria dieta frutta e verdura ricche di vitamine C è il primo passo da compiere.
Frutta
La vitamina C si trova essenzialmente nella frutta. È noto che gli agrumi come arance, limoni, pompelmi, mandarini ne sono ricchi anche se, a differenza di quanto si possa pensare, non sono tra gli alimenti più ricchi.
Non tutti sanno, infatti, che sono il kiwi e la fragola quelli che contengono più di tutti questo prezioso elemento utile al nostro benessere.
Restando sul versante frutta ci sono anche il mango, il melone, l’ananas che ne contengono in gran quantità. In generale però è tutta la frutta di bosco ad essere ricca di vitamina C.
Mirtilli, lamponi e soprattutto i ribes possono contenere fino a quattro volte di più rispetto alle arance.
Il concentrato di ogni frutto dipende anche dalla varietà, dal grado di maturazioni, dal tempo trascorso due banchi del supermercato dalla raccolta.
Condizione imprescindibile affinché il nostro organismo riesca ad assimilare il prezioso contenuto vitaminico della frutta è che la frutta si consumi fresca.
No quindi ai preparati da banco frigo, ai succhi con zuccheri e conservanti. Sì ad una spremuta fatta con arance spremute al momento, al consumo della frutta consumata fresca nel momento ideale della sua maturazione.
Apportare la giusta dose di vitamina C al nostro organismo significa anche stare attenti a come questi alimenti vengono consumati. Sono le piccole abitudini che possono fare la differenza.
Prepararsi una centrifuga mixando tra loro la frutta più ricca di vitamina C, non può che apportare benessere.
Consumare verdura ricca di questo prezioso elemento è un’altra importante scelta da fare a tavola.
Verdura
Alla domanda: dove trovare la vitamina C, si può rispondere solo con: nella verdure.
I pomodori, i peperoni ne sono ricchi.
Le crucifere: cavoli, broccoli, cavolini di Bruxelles, sono un’altra ottima fonte da cui trarre la preziosa vitamina.
Le rape, gli spinaci e in generale tutte le verdure a foglia verde ne hanno in abbondanza. La vitamina C si rintraccia anche nelle patate e nelle piante aromatiche.
Il consumo ottimale è quello che prevede una cottura rispettosa dell’integrità e delle proprietà della verdura.
Cotture leggere che non intacchino l’apporto vitaminico. Il modo migliore di preparare la verdura è quindi quello di cuocerla al vapore o di farla saltare per qualche minuto. Consumarla cruda sarebbe meglio ma quando non si può è importante non stracuocere per non disperdere nell’acqua di cottura tutti i principi nutritivi.
Una dieta sana, ricca di vitamine, tra cui la vitamina C, è composta da un mix equilibrato di verdure.
La dieta mediterranea si fonda sull’apporto nutrizionale delle verdure che devono essere presenti, tutte, a tavola ogni giorno. L’alternanza e la combinazione di frutta e verdura è l’unico metodo per garantirsi un giusto apporto di nutrienti.
Le verdure che contengono la maggior concentrazione di vitamina C devono essere naturalmente fresche e consumate nel minor tempo possibile dalla raccolta.
Le verdure esposte all’aria o al calore, o al troppo freddo, perdono progressivamente tutti i loro principi nutritivi.
La conservazione in frigo, se protratta nel tempo, può ridurre drasticamente la presenza di vitamina C fino all’80%.
Consumare la verdura il prima possibile, evitare lunghe conservazioni sono i pilastri per alimentarsi correttamente.
Preparare una spremuta, un estratto o un succo la sera per il giorno dopo, non apporta nessun beneficio. Tutti i principi nutritivi contenuti in frutta e verdura si perdono di ora, in ora a causa di una conservazione prolungata.
Un’alimentazione sana, variegata che, tuttavia, può non bastare. È indispensabile, quindi, affidarsi agli integratori.
Integratori con vitamina C
Gli integratori come C1000 oppure C di GOOIMP sono la soluzione perfetta per apportare la giusta quantità di questo prezioso elemento al nostro organismo.
Entrambi gli integratori sono formulati con compresse a rilascio prolungato, che permettono al corpo di acquisire costantemente la vitamina C.
C contiene flavonoidi, che lavorano in sinergia con la vitamina C, contribuiscono ad un miglior assorbimento; C1000 invece è arricchito con acerola, una fonte naturale di vitamina C.
L’assunzione di questi due integratori garantisce il pieno apporto di vitamina C. L’alimentazione e il giusto consumo di frutta e verdura non garantiscono la giusta quantità di nutrienti.
Dove, quindi, l’alimentazione non è sufficiente si può integrare con i giusti prodotti.
I benefici di un apporto ottimale di vitamina C, sono diversi:
- aumento dell’energia;
- azione antiossidante;
- prevenzione dall’invecchiamento;
- sostegno al sistema immunitario.
La vitamina C aiuta il sistema immunitario durante e dopo uno sforzo fisico. Contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.
Lo stress ossidativo viene ridotto a livello cellulare in modo sensibile. La vitamina C aiuta la formazione di collagene così importante per le ossa, le cartilagini, i denti, le gengive.
Un elemento fondamentale anche per la salute della pelle, dei denti e delle gengive.
Quando una dieta equilibrata, il consumo di frutta e verdura, lo sport non bastano per garantire il giusto apporto di nutrienti, gli integratori GOOIMP ci vengono in aiuto.
La vitamina C, finalmente disponibile e facilmente disponibile per il nostro organismo, sarà l’alleato numero uno per il benessere e la salute dell’intero organismo.