Integratori e cosmetici made in Italy realizzati con materie prime naturali

Rumori articolari: cause e cura

rumori articolari sono piuttosto frequenti e non sempre sono il sintomo di una patologia, molto spesso avvengono senza alcun tipo di dolore. Quando invece quest’ultimo si associa al rumore bisogna indagare per vedere qual è la patologia che causa il rumore.

Avrete sicuramente sperimentato anche voi uno scricchiolio piegandovi sulle ginocchia o ruotando la testa velocemente o muovendo le caviglie. Lì per lì il suono ci lascia timorosi, ma non essendo accompagnato da dolore, ce ne dimentichiamo fino a quando non capita nuovamente. 

Il ripetersi della cosa ci fa pensare che ci sia qualcosa che non va nelle nostre articolazioni, spesso siamo così preoccupati che sospendiamo qualsiasi tipo di attività fisica per paura di poter peggiorare la situazione.

Voglio tranquillizzarvi, i rumori articolari senza dolore sono normali, non c’è niente di cui preoccuparsi, anche se avvengono frequentemente. Spesso possono verificarsi tutta la vita.

Se sei interessato e vuoi saperne di più continua con la lettura:

  • scoprirai perché le articolazioni fanno rumore;
  • cosa fare quando il rumore diventa patologico;
  • la prevenzione dei rumori con gli integratori come Agilisys di GOOIMP.

Cause

Una delle cause più comuni dei rumori articolari è la fuoriuscita del gas dalle bolle di azoto che si formano all’interno del liquido sinoviale, il lubrificante delle articolazioni. Questa condizione non è patologica.

Lo schiocco può, inoltre, essere dato dalla frizione del tendine sull’articolazione quando movimenti ripetuti mettono il muscolo, al quale il tendine è attaccato, in tensione. Anche in questo caso la situazione non è patologica, basta fare dello stretching per ovviare al rumore. 

Dobbiamo però fare molta attenzione perché la tensione muscolare può portare a danni legamentosi e/o muscolari, lo stretching è di fondamentale importanza se i nostri movimenti sono ripetitivi come nell’attività lavorativa e sportiva.

Il rumore articolare può essere presente dopo un trauma o un intervento all’articolazione, anche in questo caso è una sintomatologia piuttosto frequente che tende pian piano a scomparire una volta che i processi di guarigione sono terminati.

Altra causa dei rumori articolari è quando le ossa che compongono l’articolazione sfregano l’una sull’altra. 

Questo avviene con il passare degli anni, quando la cartilagine che è sull’osso si deforma e l’articolazione non ha più un movimento armonico. Può avvenire che durante l’arco di movimento, un osso sfreghi in modo anomalo contro l’altro osso dando origine al rumore. Con il passare degli anni gli scrosci articolari aumentano, ma se non c’è dolore non dobbiamo preoccuparci.

Dobbiamo correre dal medico quando associato ai rumori articolari arriva il dolore e/o il gonfiore.

Il modo che ha il nostro corpo per dirci che c’è qualcosa che non va bene.

In questo caso potremmo essere in presenza di:

  • artrosi;
  • tendinite;
  • borsite;
  • patologie reumatiche, come l’artrite reumatoide.

L’artrosi è una patologia dovuta all’usura data dall’età. Può essere asintomatica o sintomatica quando la cartilagine che riveste le articolazioni si assottiglia causando dolore e limitazione funzionale. 

Le tendiniti sono delle infiammazioni ai tendini che vengono sollecitati in modo stressante e che a loro volta tendono a sfregare sull’osso, esacerbando l’infiammazione.

Anche la borsite è una infiammazione, interessa la borsa che si trova nelle articolazioni per lubrificarle maggiormente ed essendo un cuscinetto, per stressarle meno. Quando la borsa è infiammata perde la sua funzione.

Infine le patologie reumatiche che richiedono l’intervento dello specialista perché hanno bisogno di una cura più mirata.

Cure

La cura per eccellenza per i rumori articolari è il movimento. Il movimento tiene le articolazioni ben lubrificate e meno soggette a scrosci o scricchiolii.

Anche nel caso dell’artrosi la prima regola è quella di non perdere l’articolarità. 

Una riduzione dell’arco di movimento stressa ancora di più l’articolazione già soffrente, esercizi di potenziamento muscolare, esercizi di articolarità e di stretching sono le indicazioni per diminuire il dolore. È questa infatti l’unica cosa che possiamo fare, l’artrosi non è una patologia reversibile.

Riuscire a ridurre il dolore e la limitazione funzionale è un grande successo.

Quando non è più possibile fare questo l’unica soluzione è l’intervento chirurgico.

Per quanto riguarda le tendiniti e le borsiti oltre alla cura farmacologica che vi indicherà il medico curante, la cura è quella di non sollecitare il tendine e/o l’articolazione. Quindi richiede riposo dall’attività che l’ha procurata. 

Il ghiaccio, dove possibile, aiuta a sfiammare il tendine e l’articolazione. In seguito stretching ed esercizi cauti.

Abbiamo già detto che le malattie reumatiche sono una storia a sé e che richiede assolutamente il controllo medico in ogni fase della patologia.

Prevenzione dei rumori articolari: integratori

Un ruolo interessante è quello giocato dagli integratori alimentari nel mantenere le articolazioni sane e le ossa forti.

A seconda della composizione avremo un’azione mirata come quella di Agilisysstudiato apposta per il benessere di ossa, muscoli e articolazioni. 

È infatti dimostrato da diversi studi scientifici il beneficio che gli integratori contenenti collagene, di cui sono composte le ossa, i tendini e i muscoli, hanno su queste strutture, soprattutto quando il nostro corpo ne produce in quantità minore.

Oltre alla proteina del collagene Agilisys contiene anche la vitamina C che ne favorisce la produzione. 

Ricco di minerali come fosforo, magnesio e potassio, oltre alla vitamina D, è l’integratore che vi garantisce il benessere articolare e muscolare per prevenire rumori e dolore. Questo perché non sempre la dieta alimentare riesce a sopperire alla mancanza o alla ridotta produzione che avviene naturalmente con il passare degli anni.

Per poter continuare a fare tutte le attività che ci soddisfano senza avere grandi limitazioni, l’utilizzo a scopo preventivo degli integratori è sicuramente la cosa migliore da fare per il nostro benessere.

Condividi su:
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Articoli recenti

I nostri prodotti

Categorie Blog

AGGIUNTO AL CARRELLO

Controlla il tuo carrello per vedere
tutti i prodotti precedentemente inseriti

Integratori e cosmetici made in Italy realizzati con materie prime naturali