Integratori e cosmetici made in Italy realizzati con materie prime naturali

Dolori muscolari: cause e cura

dolori muscolari (mialgia), come quelli articolari, sono piuttosto frequenti nella popolazione di tutte le età.

Il dolore muscolare può essere percepito in ogni parte del corpo, visto che il nostro corpo è composto da una grande quantità di muscoli (più di 600), molti dei quali vengono usati quotidianamente. 

È proprio l’uso, non sempre fatto in modo corretto, che può portare ad avvertire dolori alla muscolatura.

I dolori muscolari possono essere molto debilitanti, tanto che l’87% delle persone che sperimentano il dolore muscolare dichiarano che questo impatta in modo molto negativo sulla loro qualità di vita.

La maggior parte di questi dolori dipende dall’attività muscolare, un uso eccessivo o scorretto della muscolatura e piccoli traumi ci faranno sperimentare questo tipo di dolore.

Una vita sportiva sempre più lunga e la voglia di superarsi insita nell’uomo hanno un piccolo prezzo da pagare: contratture, lesioni e tensione muscolare sono il prezzo.

Possiamo avere dolori muscolari anche per cause diverse dall’impiego della muscolatura e, in questo caso, è assolutamente necessario consultare un medico.

Se vuoi saperne di più continua nella lettura dell’articolo troverai:

  • quali sono le cause dei dolori muscolari;
  • le cure;
  • come prevenire i dolori muscolari. 

Cause

Tra le cause più comuni di dei dolori muscolari abbiamo:

  • tensione in un’area del corpo;
  • sovraccarico muscolare;
  • mancanza di un adeguato riscaldamento;
  • postura scorretta;
  • trauma.

La tensione muscolare è chiamata anche contrattura, perché il muscolo non si rilascia e si irrigidisce facendoci percepire al tatto una zona dura e più voluminosa. Può avvenire in tutto il corpo, anche se le zone più colpite sono il collo e tutto il rachide. 

La stessa posizione mantenuta a lungo, l’ansia o la postura sbagliata possono portare a tensione nella zona cervicale o sul trapezio superiore, il muscolo che dalla base del collo arriva alla spalla nella maggior parte dei casi o alla schiena.

Possiamo avere tensione muscolare in altre zone anche per mancato riscaldamento prima di uno sforzo muscolare.

Generalmente la causa principale del dolore muscolare è il sovraccarico che viene dato al muscolo durante l’attività lavorativa o, meglio ancora, durante l’attività sportiva.

Iniziare un’attività sportiva (ma vale per tutte le attività che richiedono un impegno fisico) senza un allenamento finalizzato all’attività può portare a degli eccessi che la nostra muscolatura non è in grado di sopportare e il dolore è il suo modo per dirci che abbiamo esagerato.

La maggior parte degli sportivi amatoriali, e non solo, non dedica tempo al riscaldamento prima dell’impegno muscolare. In questo modo la muscolatura può avere tensioni (contratture) e in alcuni casi degli stiramenti piuttosto dolorosi.

La postura scorretta che sovraccarica una parte dell’articolazione a discapito di un’altra fa lavorare i muscoli antagonisti in modo sbilanciato: alcuni muscoli lavorano costantemente e vanno in tensione e altri non lavorano mai e si indeboliscono. 

Questo può succedere anche nell’attività lavorativa e nella vita quotidiana. 

Infine possiamo avere dei piccoli traumi durante l’attività fisica che porteranno la nostra muscolatura ad avere dolore: lesioni muscolari (strappi), contusioni e distorsioni sono i traumi più frequenti che hanno come sintomo il dolore muscolare.

Possiamo avere dolore anche come conseguenza di traumi più importanti come fratture o lesioni legamentose.

Ci sono anche cause non direttamente collegate all’attività fisica, in questo caso può trattarsi di patologie che richiedono indagini accurate.

Se i dolori muscolari insorgono senza una causa apparente e durano più di 3/4 giorni è bene consultare il medico per una terapia adeguata.

Cure

La cura per i dolori muscolari è eliminare, quando possibile, le cause.

Mantenere una postura corretta durante le attività lavorative e sportive aiuta a non sovraccaricare la muscolatura. Se avete l’impressione che questa possa essere la causa del vostro disagio contattate un fisioterapista, con una valutazione funzionale sarà in grado di consigliarvi esercizi e posizioni da utilizzare.

Un buon riscaldamento muscolare che consiste di stretching fatto nel modo adeguato ed esercizi che preparino le articolazioni e la muscolatura all’attività scelta è un ottimo metodo per evitare i dolori muscolari. Ripetere lo stretching dopo la fine dell’attività aiuta a non creare tensioni nella muscolatura.

La gradualità nell’attività sportiva è il trucco per non farsi male. Anche se ci sentiamo in forma la nostra muscolatura potrebbe non essere preparata a un tipo di attività nuova, iniziare con gradualità ci permetterà di essere pronti per ogni grado di intensità dell’esercizio.

Quando il dolore dipende da traumi e/o lesioni la prima cosa da fare è:

  • ghiaccio; 
  • compressione;
  • riposo.

In questo caso è necessario consultare il medico che, in base al grado della lesione, consiglierà il trattamento farmacologico, il periodo di riposo e quando iniziare un cauto stretching e gli esercizi di potenziamento.

Prevenzione dei dolori muscolari: integratori

Oltre alla postura corretta, ad un buon riscaldamento prima dell’attività sportiva, a evitare di fare sempre gli stessi movimenti per un periodo prolungato, è interessante l’utilizzo degli integratori per la funzionalità della nostra muscolatura e per la prevenzione dei dolori muscolari.

Anche se sono necessari ulteriori approfondimenti in materia, è assodato che certi tipi di integratori aiutino la nostra muscolatura e le nostre articolazioni a stare meglio.

Le caratteristiche che devono avere gli integratori per la funzionalità muscolare sono quelle di Agilisys.

Questo integratore contiene vitamina C e D che sono importantissime per la formazione del collagene che è un grande componente di ossa e muscoli e che, purtroppo, con l’età viene prodotto in quantità minore e qualità più scarsa dal nostro corpo.

Ci sono studi e molte testimonianze di persone che con l’uso degli integratori hanno migliorato notevolmente la loro qualità di vita.

Per il buon funzionamento della nostra muscolatura, per la sua efficienza e sicurezza, abbiamo bisogno anche di minerali: calcio, magnesio, potassio, zinco sono elementi fondamentali per la nostra muscolatura. Per questo motivo Agilisys oltre a contenerli tutti ha nella sua formulazione anche la proteina del collagene e il potere antiossidante della vitamina C.

Per un uso corretto degli integratori nel tuo regime alimentare, in caso di patologie importanti consulta il medico prima dell’assunzione.

Condividi su:
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Articoli recenti

I nostri prodotti

AGGIUNTO AL CARRELLO

Controlla il tuo carrello per vedere
tutti i prodotti precedentemente inseriti

Integratori e cosmetici made in Italy realizzati con materie prime naturali