Integratori e cosmetici made in Italy realizzati con materie prime naturali

Dolori articolari: cause e cura

dolori articolari sono una delle principali patologie che inducono il soggetto che ne soffre a una visita dall’ortopedico. Sperimentati dalla grande maggioranza delle persone i dolori articolari non sono soltanto prerogativa dell’età avanzata, ma riguardano anche le persone più giovani.

La loro cura e la prevenzione, soprattutto, è fondamentale per permettere a chi ne soffre di avere una vita lavorativa e sociale appagante. 

L’insorgenza dei dolori articolari, se all’inizio è un fastidio, con il tempo diventa invalidante, impedendo al soggetto di svolgere la propria attività lavorativa e di avere una vita sociale senza grandi limitazioni.

Chi di voi non ha mai sofferto di mal di schiena o dolori a una spalla o a un ginocchio? Sono sicura che le persone che risponderanno no saranno pochissime.

La buona notizia è che possiamo curare e anche prevenire l’insorgere dei dolori articolari, anche utilizzando integratori come Artflex di GOOIMP.

Se sei una delle persone che hanno risposto si alla domanda, continua la lettura di questo articolo dove troverai:

  • quali sono le principali cause dei dolori articolari;
  • in che modo possiamo curarli;
  • la funzione degli integratori sulla prevenzione.

Cause

Le cause dei dolori articolari sono molteplici, prenderemo in esame le principali tralasciando quelle reumatologiche e oncologiche che richiedono un approccio meno generico e più mirato e anche quelle traumatiche perché ognuna ha una storia diversa.

Tra le cause troviamo:

  • l’età;
  • la postura;
  • il peso;
  • l’attività lavorativa;
  • l’attività sportiva.

Come ogni macchina anche le nostre articolazioni hanno un’usura. Più il tempo passa e maggiore è l’usura. Per quanto riguarda le articolazioni, la riduzione della cartilagine che riveste i capi articolari e la loro deformazione (artrosi) sono spesso accompagnate da dolore e da limitazione della funzionalità. Non possiamo fermare il tempo, ma possiamo ridurre l’impatto negativo che questo può avere sul nostro corpo.

La postura scorretta è una delle principali cause dei dolori articolari. Le nostre articolazioni sono sostenute da tendini e quindi da muscoli e da legamenti. Questi hanno la stessa funzione dei tiranti di una tenda da campeggio, se non sono bilanciati e non hanno la stessa tensione la tenda non starà in piedi o, quantomeno, non avrà una grande stabilità.

Se non scarichiamo le forze in modo uniforme su tutta l’articolazione, ci sarà una zona più sollecitata di un’altra e questo, con il tempo, porterà al dolore. Quindi prima di tutto dobbiamo fare attenzione alla nostra postura da seduti, se non vogliamo avere dolore alla schiena.

Il peso è un fattore scatenante. È palese che maggior peso devono portare le nostre articolazioni e più sono stressate. Se volete fare una prova mettete 3 bottiglie di acqua in uno zaino e andate a camminare, vi accorgerete immediatamente che il vostro corpo farà più fatica.

Per rendervi ancora più immediato il rapporto tra peso e dolori articolari vi faccio l’esempio delle ginocchia. Ogni volta che vi accovacciate mettete sulle vostre ginocchia 7 volte il vostro peso corporeo, vale a dire che se pesate 60 Kg le vostre ginocchia avranno un peso di 420 Kg in quel movimento o posizione.

L’attività lavorativa ha una grande valenza sui dolori articolari. Non pensate soltanto ai lavori fisicamente usuranti, anche stare seduto 8 ore ha un impatto negativo sulle nostre articolazioni, soprattutto se non ci sediamo nel modo corretto. 

Le stesse sollecitazioni ripetute per diverse ore nell’arco della giornata portano a un sovraccarico articolare. È vero che lavori come il muratore, l’agricoltore, il piastrellista sono davvero gravosi per il fisico, ma ogni tipo di lavoro ha il suo lato negativo sulle nostre articolazioni.

La stessa cosa vale per l’attività sportiva. Se siete degli atleti le sollecitazioni saranno estreme, ma se siete gli atleti della domenica dovete fare ancora maggiore attenzione, soprattutto se è molto tempo che non vi dedicate all’attività sportiva. 

Partire da zero e voler arrivare subito a fare un’ora di corsa non è la cosa migliore che potete fare per le vostre articolazioni.

Cura

La cura può essere farmacologica, a discrezione del medico, che vi consiglio di consultare sempre, riabilitativa e seguendo alcune semplici regole.

È una regola fondamentale non perdere l’articolarità, vale a dire il movimento che l’articolazione dovrebbe fare. Ridurre l’ampiezza del movimento non fa che peggiorare la sintomatologia dolorosa. 

In questo caso l’aiuto del fisioterapista è di fondamentale importanza, con:

  • mobilizzazioni attive;
  • mobilizzazioni passive;
  • stretching;
  • esercizi adeguati.

Se al dolore si accompagna il gonfiore mettere il ghiaccio sull’articolazione può essere d’aiuto.

Va fatto in questo modo: mettete qualcosa tra il ghiaccio e l’articolazione (un asciugamano, un panno da cucina, un sacchetto dove infilare il ghiaccio), tenere il ghiaccio sull’articolazione per 10 minuti circa ( non più a lungo perché potete rischiare un’ustione cutanea), ripetete ogni 2/3 ore.

Le regole da seguire sono semplici, ma richiedono impegno e costanza.

Mantenere una vita attiva dal punto di vista fisico. Fare degli esercizi tutti i giorni o a giorni alterni aiuta a mantenere le articolazioni sane. Agli esercizi dovrebbero essere aggiunte delle camminate a passo veloce.

Avere una postura corretta nell’attività lavorativa e nella vita quotidiana. In questo vi può aiutare un fisioterapista con una valutazione posturale. Dopo la valutazione, il riabilitatore sarà in grado di consigliarvi degli esercizi e vi dirà in che modo svolgere la vostra attività.

Evitare di prendere peso. Abbiamo già spiegato il perché parlando delle cause.

Cercare un modo alternativo di svolgere certi movimenti durante l’attività lavorativa. Per fare un esempio: se ho mal di schiena, cercherò di flettere le ginocchia quando mi devo abbassare e viceversa, se il mio problema sono le articolazioni delle ginocchia tenderò a flettere la schiena.

Per chi pratica attività sportiva come la corsa ricordate che correndo mettete sulle articolazioni degli arti inferiori un peso maggiore di quello vostro. Sostituirla con camminata a passo veloce, bicicletta o corsa in acqua alta potrebbe essere la soluzione.

Prevenzione dei dolori articolari: integratori

La prevenzione dei dolori articolari passa attraverso l’integrità dei capi articolari.

Integratori come Artflex possono essere un buon aiuto per mantenere le articolazioni integre il più a lungo possibile, evitando in questo modo anche i rumori articolari e i dolori muscolari.

La glucosammina è una delle componenti l’articolazione, si trova nel tessuto connettivo e nella cartilagine che è l’elemento fondamentale per non avere dolori articolari.

Gli integratori contenenti questo elemento sono quelli più indicati per la salute delle articolazioni.

La glucosammina più efficace per le articolazioni è la glucosammina solfato. 

L’altra componente della cartilagine è la condroitina, la sua mancanza provoca l’assottigliamento della cartilagine e i conseguenti dolori articolari.

Questi due elementi non sono presenti nei cibi, è quindi importante il supporto degli integratori.

Artflex, oltre a contenere glucosammina e condroitina, ha anche estratti di boswellia una pianta con un grande potere anti-infiammatorio che agisce sulla diminuzione del sintomo doloroso e la piperina, estratta dal pepe nero, per le sue proprietà antiossidanti.

Un integratore completo che può essere di grande aiuto a mantenere le nostre articolazioni sane e, conseguentemente, ad avere una qualità di vita più che soddisfacente.

In caso di patologie importanti vi consiglio di consultare il medico prima dell’assunzione.

Condividi su:
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Articoli recenti

I nostri prodotti

Categorie Blog

AGGIUNTO AL CARRELLO

Controlla il tuo carrello per vedere
tutti i prodotti precedentemente inseriti

Integratori e cosmetici made in Italy realizzati con materie prime naturali