Integratori e cosmetici made in Italy realizzati con materie prime naturali

La ricetta per una vacanza all’insegna del relax

Siamo ormai nel pieno dell’inverno e delle festività, i primi freddi iniziano a farsi sentire e le ore di luce sono ridotte. 

Le variazioni climatiche (temperatura, umidità e pressione) possono influenzare negativamente i nostri neurotrasmettitori, ovvero dei segnali prodotti dal sistema nervoso che interagiscono fortemente con lo stato dell’umore. La diminuzione delle ore di luce e delle temperature sono strettamente connessi con il metabolismo, andando a stimolare il centro della fame (situato nell’Ipotalamo, una struttura molto importante del Sistema Nervoso Centrale).

In questo periodo particolarmente stressante per le ultime corse pre-natalizie, il nostro corpo richiede uno sforzo maggiore per mantenere bilanciate le  nostre funzioni vitali. Spesso, questo, si traduce in episodi di stanchezza, cefalea, ansia e disturbi del tratto gastroenterico. Di conseguenza le nostre energie diminuiscono, aumenta la fame nervosa e insorge l’insonnia che ci tiene svegli tutta notte; il risultato è che ci si sveglia stanchi, nervosi e si rischia di non godersi al meglio le meritate vacanze invernali.

È necessario porre rimedio a questa situazione fastidiosa: un aiuto può provenire dalla nostra dieta infatti un’alimentazione corretta- soprattutto la cena- può conciliare il sonno e ritrovare l’energia giusta. 

La nostra cena come dovrà essere?

Innanzitutto, leggera e ricca di cibi che contengono triptofano, un amminoacido essenziale (il nostro corpo non è in grado di produrlo, va quindi introdotto con la dieta) che stimola la produzione della serotonina, un importante neurotrasmettitore che interviene nella regolazione dell’umore e del rilassamento; inoltre, questo amminoacido, è il precursore della melatonina, ormone fondamentale nei processi di regolazione sonno-veglia. 

Quali sono i cibi ricchi in triptofano?

Sono da privilegiare tutti i cereali, meglio se integrali (orzo, farro, avena, riso e pasta), cioccolato fondente (da assumere con moderazione, quindi 1-2 quadretti), banane, latte e latticini

Inoltre lo possiamo trovare nei legumi (fagioli, ceci, lenticchie, fave e piselli), uova sode, lattuga e radicchio rosso, aglio, zucca, rape e cavoli bianchi o neri, pesce azzurro e carne magra (pollo, tacchino e vitello), infine formaggi freschi.

Cosa si deve evitare?

Alcuni cibi sono assolutamente da evitare, al primo posto l’alcol, il quale non accompagna il sogno anzi favorisce i risvegli notturni e altera l’equilibrio del sonno. Al secondo posto troviamo teina e caffeina, sostanze fortemente eccitanti, presenti in tè, caffè e bibite gassate

Infine, tutti gli alimenti troppo conditi ed elaborati rendono difficoltosa la digestione, sovraccaricando il nostro organismo e rendendo, così, il sonno disturbato. Quindi, evitate fritture e cibi impanati, burro e grassi animali; preferite l’olio extra vergine di oliva a crudo o cotture brevi (alla griglia o vapore). È opportuno evitare gli eccessi alimentari e in genere tutti i cibi conservati ricchi in sale, spezie (pepe, paprica o curry) e glutammato monosodico, tipico ingrediente dei dadi da cucina; quest’ultimo lo possiamo trovare in tutti gli alimenti in scatola, minestre o zuppe, salatini e stuzzichini. 

Prima di andare a letto, una tisana rilassante può aiutare a ritrovare il relax e a conciliare il sonno.

Ma se il nostro organismo ha bisogno di un aiuto per trovare il meritato riposo, si può ricorrere a specifici integratori come SONNO di Gooimp a base di Melatonina e Teanina, che aiuta l’organismo a rilassarsi e ad allontanare lo stress. 

Per vivere a pieno relax le festività e ritrovare le energie giuste per l’anno nuovo, la soluzione è la adottare uno stile di vita sano, una dieta equilibrata e la giusta integrazione. 

Condividi su:
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Articoli recenti

I nostri prodotti

Categorie Blog

AGGIUNTO AL CARRELLO

Controlla il tuo carrello per vedere
tutti i prodotti precedentemente inseriti

Integratori e cosmetici made in Italy realizzati con materie prime naturali