Integratori e cosmetici made in Italy realizzati con materie prime naturali

Come scegliere il latte detergente per il tuo viso?

Latte detergente: quanto conta struccarsi alla sera? Moltissimo!
Dopo tutta una giornata passata non solo con il make up applicato, ma anche con lo sporco e l’inquinamento atmosferico che nel frattempo si sono depositati sul viso, il nostro colorito appare spento.
Se non ci hai mai fatto caso, prova a guardarti allo specchio a fine giornata e confronta l’immagine che vedi nello specchio con quella che puoi osservare al mattino: tutta un’altra storia!
Nonostante la sera il desiderio principale sia solo quello di buttarsi sul divano davanti alla propria serie tv preferita, vale la pena compiere un piccolo sforzo aggiuntivo e rimuovere con attenzione tutti residui di trucco e lo sporco con un buon latte detergente o, comunque, un prodotto pensato per la detersione completa della pelle del viso.
Che tu preferisca la formulazione in latte, in olio, in cera, in acqua micellare, poco importa: struccarsi è importantissimo!
Rimuovendo tutto il trucco restituirai alla tua pelle una sferzata di vitalità e la preparerai al meglio per ricevere tutti i trattamenti notte successivi.
Una pelle perfettamente pulita è una pelle attiva, con il microcircolo stimolato e che saprà ottimizzare al massimo il siero o la crema notte.

Come scegliere il latte detergente migliore per le proprie esigenze? Continua nella lettura di questo post se:

  • Vuoi scoprire qual è il prodotto migliore in base al tuo tipo di pelle;
  • Vuoi conoscere le diverse funzioni dei prodotti detergenti;
  • Vuoi capire meglio quali funzioni corrispondono alle diverse consistenze.

A seconda del tipo di pelle

Il tipo di pelle influenza il tipo di prodotto di trattamento cosmetico che andrai ad utilizzare sul tuo viso.
Lo abbiamo già visto quando abbiamo parlato della scelta della crema viso, scegliere un prodotto specifico per il proprio tipo di pelle è fondamentale per poter apprezzare dei buoni risultati di bellezza duraturi nel tempo!
Se hai la pelle secca, il miglior prodotto detergente per te è di tipo oleoso.
Preferisci un detergente oleoso o un burro struccante. Questi prodotti sono molto densi e ricchi, spesso con oli vegetali preziosi nelle proprie formulazioni.
Una volta massaggiati su viso appena inumidito sciolgono completamente make up e impurità e ti basterà risciacquare in profondità, magari con l’aiuto di un panno in microfibra, per riscoprire un viso perfettamente pulito, ma morbido ed idratato.
Se la tua pelle è mista, il consiglio è quello di abbinare 2 diversi prodotti sulle diverse zone da detergere.
Sulle parti che tendono ad essere oleose, scegli un latte detergente o un’acqua micellare ad azione astringente e purificante. Sul resto del viso, invece, un classico latte in formula fluida farà perfettamente al caso tuo.
Pelle sensibile? Nessun problema! La pelle sensibile si caratterizza per essere particolarmente delicata , ma con il prodotto giusto riuscirai a rimuovere il make up senza arrossamenti.
Scegli un latte detergente testato contro le allergie e privo dei principali allergeni cosmetici: queste indicazioni devono essere riportate con chiarezza in etichetta, di solito caratterizzano i prodotti venduti in farmacia ma ormai sempre più spesso anche i prodotti da grande distribuzione.
Massaggialo delicatamente senza cotone, direttamente con le mani, ed evita la zona degli occhi che andrai a struccare con un prodotto specifico per occhi sensibili.
Nel caso invece in cui la tua pelle presenti acne diffusa, non sbagliare: l’acne è un disturbo di tipi dermatologico che spesso nasconde cause di tipo ormonale.
Il falso mito vuole che una pelle acneica sia anche una pelle grassa, ma non è così.
La pelle con acne è molto spesso anche una pelle secca, che dunque non deve essere trattata con prodotti troppo aggressivi e che rischiano soltanto di privare ulteriormente l’epidermide delle sue barriere protettive.
Chiedi consiglio al dermatologo per il prodotto cosmetico più adatto.
Da ultimo, vediamo come comportarsi in caso di pelle abbronzata.
In questi casi si tende a credere che qualunque tipo di detersione possa rovinare l’abbronzatura, ma questo pensiero non si fonda su basi di verità.
L’abbronzatura, infatti, è un meccanismo che parte molto in profondità e che dunque non può in alcun modo essere compromesso dall’utilizzo del latte detergente.
Scegli il prodotto migliore per le caratteristiche della tua pelle senza pensare al fatto che sei abbronzata!

Da scegliere per funzione

Un tempo il latte detergente era un prodotto piuttosto basico sul quale non venivano riposte troppe aspettative. La sua funzione era esclusivamente quella struccante.
Con il passare del tempo e davanti a richieste sempre maggiori da parte delle consumatrici, anche il latte detergente si è arricchito di funzionalità particolari che lo rendono oggi un prodotto a tutti gli effetti completo.
Si parte dalla funzione base, che è quella idratante. Un prodotto fluido in crema che serve per rimuovere il make up senza però depauperare troppo la pelle delle sue difese naturali.
Ma il latte detergente può essere anche arricchito con collagene, dall’azione anti età, per diventare un trattamento globale di supporto a creme o sieri più corposi.
Può anche avere una funzione detossinante, ossia purificante in profondità contro lo sporco superficiale, soprattutto quello derivante da inquinamento ambientale.
Molto in voga sono poi diventati i prodotti detergenti a base di acqua termale. Si distinguono in base alla provenienza dell’acqua e alle diverse funzionalità curative che sono attribuite alla fonte termale e grazie all’alta concentrazione di minerali ed elementi funzionali sono trattamenti di bellezza completi.

Latte detergente e consistenza 

Parlare genericamente di “latte detergente” rischia di essere un po’ riduttivo!
Nuove formulazioni e consistenze adatte ad ogni tipo di esigenza sono ormai disponibili sul mercato, per rendere il momento della rimozione del trucco una coccola di bellezza unica!
Il formato classico cui siamo abituate è quello il latte fluido, un’emulsione leggera che solitamente si accompagna all’utilizzo dei dischetti di cotone.
Negli ultimi anni ha preso molto campo anche l’utilizzo delle acque micellari detergenti e struccanti: in questo caso la consistenza è leggera, proprio quella dell’acqua, e si presentano dal colore trasparente e privi di profumazione. Perfetti per chi soffre di allergie.
Un’altra tipologia di latte detergente è quella più densa, oleosa o sotto forma di gel.  
Abbiamo già visto come questo tipo di latte detergente è particolarmente indicato per chi ha la pelle secca, perché previene la sensazione di pelle che tira.
E per quanto riguarda le salviette struccanti? In commercio ne esistono di molti tipi e con funzioni diverse, ma nonostante la loro praticità, il consiglio è quello di utilizzarle solo in viaggio o nelle situazioni in cui non è possibile optare per un latte detergente classico.
La loro azione struccante, infatti, non permette di pulire bene la pelle in profondità, con il rischio di aprire la strada ad imperfezioni come brufoli o punti neri.

Condividi su:
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Articoli recenti

I nostri prodotti

Categorie Blog

AGGIUNTO AL CARRELLO

Controlla il tuo carrello per vedere
tutti i prodotti precedentemente inseriti

Integratori e cosmetici made in Italy realizzati con materie prime naturali